Elenco News

prorogata la moratoria sui mutui [ Del : 16/12/2010]
da ILSOLE24ORE del 16/12/2010 L'Abi proroga di sei mesi la moratoria sui mutui di Rossella Bocciarelli Banche e imprese hanno trovato la soluzione per sostituire la moratoria dei crediti alle pmi che scade il prossimo 31 gennaio. Lo ha annunciato ieri il presidente dell'Abi Giuseppe Mussari, nella sua conferenza stampa di fine anno, al termine della riunione dell'esecutivo. Mussari ha detto che l'appuntamento con Confindustria e con le altre associazioni datoriali è il prossimo 22 dicembre, ospite il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti «per stabilire le regole che porteranno a una soluzione per la scadenza dell'avviso comune, alla fine del prossimo mese di gennaio». Non si tratterà di una proroga ma di misure ridefinite «per le esigenze di quelle imprese che presentino ancora difficoltà di liquidità, pur avendo prospettive di crescita». Tra queste ci saranno «rimodulazione di scadenze, impegni in termini di capitale e di garanzia». L'obiettivo è il perfezionamento del nuovo accordo prima della scadenza dell'Avviso comune, il 31 gennaio 2011. Ma ieri l'esecutivo non si è occupato solo di piccole e medie imprese: dalla riunione è infatti scaturita un'azione strategica per migliorare il rapporto con la clientela e alleviare gli effetti della crisi. L'Abi intende infatti prorogare di sei mesi il piano per le famiglie in difficoltà che consente di sospendere le rate del mutuo e chiede anche agli istituti di credito soci di impegnarsi a non applicare commissioni a chi va occasionalmente in rosso sul conto corrente per piccoli importi. Si tratta di misure «senza alcun onere per le finanze pubbliche», che serviranno ad aiutare il rilancio del Paese e sostenere le famiglie e i privati. In primo luogo, ha spiegato Mussari, l'Abi intende raggiungere con i consumatori un'intesa per la proroga di sei mesi del piano di aiuto alle famiglie in difficoltà che prevede la sospensione della rata. E' una decisione che risponde all'esigenza «di star vicino alle famiglie italiane» le quali vantano comunque «un'alta qualità del credito». Infatti in Italia «la percentuale della rata sul reddito disponibile è pari al 16%; inoltre, fatto 100 il valore dell'immobile, il credito è pari a 65, contro la media Ue del 70% o il 101% dell'Olanda». «Il rischio in prospettiva - ha tuttavia avvertito Mussari– è piuttosto l'aumento dei tassi, visto il gran numero di mutui a tasso variabile: si tratta di un rischio che va ben compreso dal cliente». Un nodo del provvedimento, avvisa Mussari, è quello dei mutui cartolarizzati e l'Abi chiede così di inserire una disposizione ad hoc nel decreto Milleproroghe (senza oneri per lo Stato) per risolvere le difficoltà tecniche legate alla proroga delle garanzie. Altro punto delicato, e oggetto di numerosi e a volte contradditori interventi normativi, repliche delle banche e proteste dei consumatori, sono le commissioni applicate a chi va in rosso sul conto magari per piccoli importi e per un periodo di un giorno o più, per una incongruenza fra accredito dello stipendio e bolletta. La decisione,fermo restando che si tratta di un'indicazione di metodo, perchè l'Abi «non sarà mai un cartello» (quindi ciascuna banca applicherà l'impegno in modo discrezionale) servirà, ha detto Mussari «a migliorare il rapporto con i clienti e la trasparenza. Anche se per noi questo rappresenta comunque un costo stimato, a circa 25 euro per operazione, dovuto alle risorse umane impegnate, alle telefonate alla clientela etc etc... sia che il rosso sia di un euro che di mille». Nella conferenza stampa di fine anno non sono mancate domande a raggio più ampio. Così, a chi chiedeva cosa pensasse di Moody's che ha deciso di mettere sotto osservazione il rating della Spagna, Mussari ha replicato che «in generale, non è una buona notizia. Anche se ci vuole molta molta cura nel giudicare la situazione di un grande paese dell'Unione, come la Spagna. Io credo che nell'ultimo periodo abbiamo assistito a variazioni molto erratiche degli spread e mi chiedo quanto abbiano inciso gli aspetti speculativi». Quanto all'ipotesi di un aumento di capitale della Bce, che potrebbe essere deciso oggi all'Eurotower, Mussari ha sottolineato che «se è utile per rafforzare il ruolo della Bce, che ha una funzione importante per garantire la stabilità dell'Europa, ben venga». Infine, sulle questioni di instabilità dello scenario italiano di governo, Mussari, che ha precisato di non intendersi di politica, si è limitato a osservare: «E' evidente che la stabilità è un bene per il Paese». I NUMERI 16%Il peso della rata Secondo i dati resi noti dall'Abi, le famiglie italiane vantano un'alta qualità del credito: la percentuale della rata sul reddito disponibile è pari al 16 per cento. 65%Il peso del mutuo Giuseppe Mussari ha precisato ieri che, fatto 100 il valore dell'immobile, il credito è pari a 65, contro la media europea del 70% e il 101% dell'Olanda. 6 mesiLa proroga L'Abi intende prorogare di sei mesi il piano per le famiglie in difficoltà che consente di sospendere le rate del mutuo. Il piano attuale è in scadenza il prossimo 31 gennaio.
Url:http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2010-12-16/labi-proroga-mesi-moratoria-064129.shtml?uuid=AYDtU7rC&fromSearch#continue


Elenco Completo News

Home Page

Login
Password
Hai dimenticato la pasword ?

NUOVO BANDO CCIAA FR [16/10/2015]
  ...    [continua]

Unicredit - nuove condizioni in essere. [08/05/2015]
  Proseguendo nella nostra azione di supporto alle i...    [continua]

Giuseppe Zappulla nuovo presidente CDS [01/08/2014]
  La nomina arrivata il 29 luglio, per  Giusepp...    [continua]

NUOVA CONVENZIONE ANTIUSURA UNICREDIT [05/05/2014]
  CONFIDI PMI FROSINONE E UNICREDIT SPA HANNO STIPUL...    [continua]

Tutte le News »